Vuoi diventare un'estetista?
in questa pagina troverai tutte le proposte della scuola di formazione L’Etrusca
L’operatore del benessere estetista è un professionista in grado di realizzare trattamenti estetici su pelle, mani, piedi, eliminando o almeno attenuando, gli inestetismi presenti. Sa accogliere i clienti, sa individuare il processo estetico da intraprendere e sa eseguire i trattamenti utilizzando le attrezzature ed i cosmetici necessari. Tra i servizi più frequenti ci sono: massaggi corporei, trucco e pulizia del viso, manicure, pedicure, epilazione e solarium. L’Estetista è in grado di ottimizzare la sua professionalità aggiornandosi costantemente; sa relazionarsi con informatori e clienti, adeguando il proprio stile relazionale alle caratteristiche della persona con cui interagisce, al fine di rispettarne esigenze ed aspettative, mediando tra le richieste del cliente e la realizzabilità delle stesse. Sa predisporre la logistica e la struttura dell’ambiente di lavoro nel rispetto delle normative a tutela della salute, dell’igiene e della sicurezza. Svolge inolte, attività contabile amministrativa per l’emissione della documentazione fiscale necessaria per legge e controlla la quantità dei prodotti cosmetici determinando il fabbisogno.
Operatore del benessere – Erogazione dei servizi di trattamento estetici (Biennio 1800 ore)
DESCRIZIONE PER L’ORIENTAMENTO:
Il percorso di Operatore del benessere – Erogazione dei servizi di trattamento estetici ha una durata di 1800 ore, di cui 540 di stage ed è sviluppato su due anni.
La finalità del percorso è di qualificare professionisti in grado di realizzare trattamenti estetici sulla superfice cutanea del corpo, viso, mani e piedi per contrastare gli inestetismi presenti.
L’Operatore del benessere – Erogazione dei servizi di trattamento estetici è in grado di eseguire i trattamenti utilizzando le tecniche manuali, le attrezzature e i cosmetici necessari tramite una rilevante attività pratica di laboratorio svolta durante il percorso di formazione.
Acquisisce competenze relazionali e comunicative che consentono di interagire in modo efficace con clienti, collaboratori e fornitori. Predispone la logistica e la struttura dell’ambiente di lavoro nel rispetto delle normative a tutela della salute, dell’igiene e della sicurezza.
Collabora, inoltre, allo svolgimento dell’attività contabile e amministrativa per l’emissione della documentazione fiscale necessaria per legge.
AVVIO CORSO: 12 iscritti
PREREQUISITI DEL PERCORSO:
Età min – max: >= 18
I minorenni possono accedere al corso dopo aver assolto l’obbligo scolastico ed possesso di un attestato di qualifica professionale
Liv. Scolarità ( min – max): Nessuna scolarità prevista
QUOTA A CARICO ALLIEVO (dettaglio modalità di pagamento presso la segreteria dell’istituto)
OBBLIGO FREQUENZA: 2/3 dell’intero corso
ESAME FINALE (20 ore):
Prova tecnico scientifica 1 – 1 ora
Prova tecnico scientifica 2 – 1 ora
Studio di un caso – 2 ore
Prova tecnico-pratica A – 4 ore
Prova tecnico-pratica B – 6 ore
Prova tecnico-consuntiva – 2 ore
Colloquio – 4 ore
MATERIE DEL PERCORSO FORMATIVO:
Biennio
– Accoglienza e orientamento
– Informatica e digitale
– Psicologia ed etica professionale
– Sicurezza generale e specifica
– Organizzazione aziendale e del lavoro
– Lingua estera
– Chimica e cosmetologia
– Anatomia, fisiologia e dermatologia
– Igiene ed alimentazione
– Tecnica professionale e fisica applicata
Laboratorio: 362 ORE prima annualità
Laboratorio: 370 ORE seconda annualità
Stage: 540 ORE (270 ORE all’anno)
Esame Finale: 16 ORE
TERMINE DEL CORSO: Qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Piemonte.
Estetista (900 ore)
DESCRIZIONE PER L’ORIENTAMENTO:
Il percorso di Estetista ha una durata di 900 ore, di cui 270 di stage.
La finalità del percorso è di abilitare alla professione di Estetista ai sensi della Legge 1/90 formando una professionista in grado di svolgere in autonomia tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguibili sulla superficie del corpo, il cui scopo prevalente o esclusivo sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti. È in grado di svolgere tale attività con l’attuazione di tecniche manuali, con l’utilizzo di apparecchiature ad uso estetico e prodotti cosmetici nel rispetto delle normative vigenti.
Interagisce con la clientela, ne individua i bisogni e le esigenze, programmando il trattamento idoneo prospettandone costi e risultati.
Coordina le attività dei propri collaboratori, gli appuntamenti in relazione alle risorse disponibili; seleziona i fornitori, tratta pratiche amministrative, predispone e gestisce l’ambiente di lavoro nel rispetto delle normative igienico-sanitarie.
Dispone l’approvvigionamento dei materiali d’uso e informativi, cura l’allestimento di aree espositive e interagisce con altre figure professionali.
AVVIO CORSO: 12 iscritti
REQUISITI PER ISCRIVERSI AL CORSO:
Essere in possesso della qualifica di Operatore del benessere – erogazione dei servizi di trattamento estetici.
PREREQUISITI DEL PERCORSO:
Ai sensi della legge 1 del 4 gennaio 1990:
– Si può essere ammessi all’esame finale di abilitazione anche dopo un periodo di inserimento della durata di un anno presso un’impresa di estetista, previo possesso della qualifica di Operatore del benessere – erogazione dei servizi di trattamento estetici.
– Si potrà accedere al corso a 17 anni se in possesso di qualifica di Operatore del benessere – erogazione dei servizi di trattamento estetici.
QUOTA A CARICO ALLIEVO (dettaglio modalità di pagamento presso la segreteria dell’istituto)
OBBLIGO FREQUENZA: 2/3 dell’intero corso
ESAME FINALE:
Prova tecnico scientifica 1 – 1 ora
Prova tecnico scientifica 2 – 1 ora
Prova tecnico operativa – fase 1 – 6 ore
Prova tecnico operativa – fase 2 – 4 ore
Colloquio – 4 ore
MATERIE DEL PERCORSO FORMATIVO:
– Accoglienza e orientamento
– Sicurezza generale e specifica
– Gestione aziendale e marketing
– Cosmetologia
– Dietologia
– Tecnica professionale
– Laboratorio: 362 ORE
Stage: 270 ORE
Esame Finale: 16 ORE
TERMINE DEL CORSO: Abilitazione professionale di riconosciuto dalla Regione Piemonte.
Estetista (300 ore)
DESCRIZIONE PER L’ORIENTAMENTO:
Il percorso di Estetista ha una durata di 300 ore.
La finalità è di abilitare alla professione di Estetista ai sensi della Legge 1/90.
Il percorso prevede una formazione teorica per integrare le competenze pratiche acquisite presso l’impresa di estetista. Affronta gli aspetti legati alla gestione dell’attività sia in ambito normativo che amministrativo e approfondisce le nozioni scientifiche necessarie per la professione.
AVVIO CORSO: 12 iscritti
PREREQUISITI PER ISCRIVERSI AL CORSO:
Ai sensi della legge 1 del 4 gennaio 1990:
1) Un anno di attività lavorativa qualificata in qualità di dipendente, a tempo pieno, presso uno studio medico specializzato oppure una impresa di estetista, successiva allo svolgimento di un rapporto di apprendistato presso una impresa di estetista, come disciplinato dalla legge 19 gennaio 1955, n. 25, e successive modificazioni ed integrazioni, della durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria.
2)Un periodo, non inferiore a tre anni, di attività lavorativa qualificata, a tempo pieno, in qualità di dipendente o collaboratore familiare, presso una impresa di estetista, accertata attraverso l’esibizione del libretto di lavoro o di documentazione equipollente. Il periodo di attività deve essere svolto nel corso del quinquennio antecedente l’iscrizione ai corsi. Tali prerequisiti devono essere attestati dall’organo competente (Settore Artigianato Regione Piemonte).
REQUISITI PER ISCRIVERSI AL CORSO:
Attestazione rilasciata dalla Commissione della Regione Piemonte rispetto ai requisiti di ammissione al corso (prerequisiti).
Età min – max: >= 18
Liv. Scolarità ( min – max): Nessuna scolarità prevista
ESAME FINALE:
Prova tecnico-scientifica – Questionario 1
Prova tecnico-scientifica – Questionario 2
Prova tecnico-operativa
Colloquio
TERMINE CORSO: Abilitazione professionale riconosciuto dalla Regione Piemonte.
STRUTTURA DEL PERCORSO:
– Accoglienza e orientamento
– Sicurezza generale e specifica
– Gestione aziendale e marketing
– Cosmetologia
– Dietologia
– Anatomia e dermatologia
– Tecnica professionale
ESAME FINALE 8 ORE